BACHELOR OF MUSIC - TITOLO UNIVERSITARIO FINALE DI PRIMO CICLO

Creative Musicianship \ Chitarra

Questo corso triennale riconosce il tuo talento e la tua dedizione a livello internazionale

Una scelta strategica

Scegliere il corso di Creative Musicianship con specializzazione in chitarra presso Creative Hub Academy significa intraprendere un viaggio educativo di livello internazionale, culminante nel prestigioso Bachelor of Music, il Titolo Universitario Finale di Primo Ciclo (Triennale) riconosciuto a livello mondiale e conferito dalla Coventry University.

Questo Titolo non solo attesta ufficialmente il tuo talento e la tua dedizione ma ti apre le porte a innumerevoli opportunità in ambito globale, facilitandoti l'accesso a carriere ambite e collaborazioni internazionali.

Scegliere Creative Hub Academy ti pone in una posizione di vantaggio nel mondo della musica, consentendoti non solo di perfezionare le tue competenze artistiche ma anche di posizionarti in modo strategico nel panorama musicale internazionale: un passo fondamentale in un'era definita dalla sua portata globale.

Inoltre, per coloro che aspirano a proseguire gli studi in Italia o presso altre istituzioni, Creative Hub Academy fornisce un supporto completo per l'ottenimento della Dichiarazione di Valore, assicurando che il tuo Titolo sia riconosciuto e apprezzato in conformità con le direttive dei Paesi membri del Consiglio Europeo.

LINGUA

Italiano e inglese

SEDE

Via del Tappezziere, 4 - 40138 Bologna

REQUISITI DI ACCESSO

Per accedere al corso è prevista una selezione in ingresso

FREQUENZA

Full-time, part-time o flessibile

PREZZO

Full-time: 4.800€ | Part-time: 3.600€ | Agevolazioni in corso

COSA IMPARERAI

E prospettive professionali in uscita

DOCENTI

Probabilmente, il corpo docente più prestigioso d'Italia

VIENI A TROVARCI

Partecipa all'Open Day

SCADENZA ISCRIZIONI

Le iscrizioni agevolate terminano il 31 marzo 2024

INIZIO CORSO

Settembre 2024

Italiano e inglese.
Difficoltà con l'inglese? Per i primi 2 anni, il corso di inglese B2 è compreso nel prezzo del Bachelor!

La nuovissima sede di Creative Hub Academy

Il corso si terrà nella nuovissima sede di Creative Hub Academy a Bologna in via del Tappezziere, 4.

Lingua

Sede

Per accedere al corso devi possedere un diploma di scuola secondaria superiore (o di altro titolo di studio conseguito all'estero -e riconosciuto idoneo-) e di un'adeguata preparazione musicale iniziale.

La verifica di suddetta preparazione musicale iniziale si articola in:

  1. esecuzione di un brano musicale a tua scelta, che include tema e improvvisazione accompagnati da una base o sezione ritmica dal vivo;

  2. esecuzione di un brano musicale a tua scelta, all’interno di una lista fornita da Creative Hub Academy;

  3. esecuzione di una lettura ritmico/melodica a prima vista (avrai cinque minuti per analizzare la lettura prima dell’esecuzione);

  4. prova teorica di teoria e "ear training" (dettato ritmico/melodico);

  5. colloquio attitudinale.


L'esito negativo della prova non preclude una successiva iscrizione al corso: le lacune evidenziate potranno essere colmate anche attraverso percorsi di allineamento, in preparazione per una successiva prova, concordati accedendo al servizio di tutorato.

Requisiti di accesso

Foto sede

VUOI SAPERNE DI PIÙ? SCRIVICI SU WHATSAPP

Frequenza

Come studente full-time, avrai accesso a un percorso formativo comprensivo di ben 1.500 ore di studio, tra lezioni dinamiche e approfondimenti individuali.
Se i tuoi impegni includono lavoro o altro, la modalità part-time è progettata per adattarsi alle tue esigenze, permettendoti di estendere la durata temporale del corso.

Il calendario accademico si sviluppa su 30 settimane, da metà settembre a fine maggio, offrendoti un'immersione completa nell'universo musicale e creativo.

La partecipazione ad almeno il 75% delle attività didattiche è essenziale per il tuo successo formativo, con possibilità di accomodamenti su autorizzazione del Direttore per situazioni particolari.

Inoltre, avrai diritto a un'ora di lezione individuale a settimana, per un'attenzione focalizzata e un apprendimento personalizzato.

Un breve momento di "musica d'insieme"

Prezzo

In Creative Hub Academy comprendiamo l'importanza della decisione che stai per prendere: vogliamo assicurarci che tu abbia tutte le informazioni necessarie per farlo con serenità. Per questo motivo, ci impegniamo a essere completamente trasparenti riguardo ai prezzi.
Sappiamo che investire nella tua formazione è una scelta significativa: siamo qui per assisterti in ogni passo.

Ma prima di dettagliare i prezzi, è importante sapere che l'Academy mette a disposizione sia pagamenti rateizzabili che borse di studio per agevolare gli studenti nel loro percorso educativo. Per tutte le informazioni su questi due aspetti, ti invitiamo a contattarci direttamente.


Modalità full-time
4.800€ + 720€ (tasse universitarie) all'anno
Il programma full-time ti consente di accumulare 120 crediti annui, fondamentali per ottenere il Bachelor in 3 anni. Il piano di studi comprende 30 lezioni individuali da 60 minuti l'una.
Esistono delle agevolazioni per le iscrizioni anticipate: 4.500€ se ti iscrivi entro il 30 giugno 2023; 4.300€ con l'iscrizione entro il 31 marzo 2023.

Modalità part-time
3.600€ + 390€ (tasse universitarie) all'anno
Se desideri equilibrare gli studi con altri impegni, la modalità part-time ti offre la possibilità di guadagnare 60 crediti annui, dilazionando il percorso verso il Bachelor su più anni. Anche in questa formula avrai accesso a 30 lezioni individuali da 60 minuti ciascuna.
Iscrivendoti entro il 30 giugno 2023 il prezzo si abbassa a 3.400€, mentre con l'iscrizione entro il 31 marzo 2023, il prezzo è di 3.200€.

Flessibilità
Con Creative Hub Academy hai accesso a un percorso formativo estremamente flessibile: puoi scegliere di iniziare il tuo percorso in modalità full-time, per poi passare a part-time in base alle tue esigenze, o viceversa. Questo approccio personalizzato ti permette di adattare il ritmo dei tuoi studi ai cambiamenti della tua vita e degli impegni, garantendoti una formazione completa e su misura.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CHIAMACI ALLO 051.631.3706

HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI? VIENI A TROVARCI

Cosa imparerai

Il corso triennale in Creative Musicianship a indirizzo chitarra presso Creative Hub Academy si distingue per il suo approccio globale e innovativo all'insegnamento della musica, che va oltre i tradizionali percorsi conservatoriali.

Fornisce un curriculum ampio e multidisciplinare che non solo perfeziona le tue competenze chitarristiche attraverso tecniche avanzate e stili musicali diversificati, ma ti equipaggia anche con una vasta gamma di abilità essenziali per il musicista moderno.

Con un focus sull'espressione artistica, la composizione, l'arrangiamento e l'analisi critica, il programma mira a sviluppare artisti completi, pronti a inserirsi nell'industria musicale internazionale, arricchendo quindi la tua formazione con una prospettiva globale unica.


Di fatto, si tratta di un percorso integrato che unisce pratica intensiva e teoria musicale: l'obiettivo è prepararti a eccellere sia sul palco che in studio, trasformandoti in un artista completo, con una visione ampia e una presenza scenica coinvolgente, pronto per le sfide dell'industria musicale moderna.


Di seguito una descrizione sintetica dei contenuti del corso:

  1. Tecnica chitarristica
    Fondamenti della tecnica chitarristica, incluse postura, digitazione, e uso del plettro.
    Tecniche avanzate come tapping, sweep picking, e bending.
    Esplorazione di vari generi musicali e loro tecniche specifiche (jazz, blues, rock, metal, fingerstyle, ecc.).

  2. Teoria musicale e armonia
    Lettura della musica e notazione musicale specifica per chitarra.
    Studi di armonia, scale, modi e loro applicazione sulla chitarra.
    Analisi di brani musicali per comprendere struttura, progressioni armoniche e melodie.

  3. Composizione e arrangiamento
    Fondamenti di composizione e sviluppo di idee musicali originali.
    Tecniche di arrangiamento per chitarra solista e per ensemble.
    Uso della tecnologia musicale (software DAW, sintetizzatori, effetti) nella composizione e produzione musicale.

  4. Pratica di performance
    Preparazione ed esecuzione di pezzi solisti e in ensemble.
    Sviluppo della presenza scenica e interazione con il pubblico.
    Tecniche di improvvisazione e loro applicazione in contesti live e in studio.

  5. Storia e critica musicale
    Studio della storia della musica con particolare attenzione ai chitarristi influenti e agli sviluppi nel mondo della chitarra.
    Analisi critica di registrazioni significative e discussioni su stili e generi.

  6. Musica d'insieme
    Partecipazione in ensemble musicali, band, e progetti collaborativi.
    Lavoro su arrangiamenti, dinamiche di gruppo e comunicazione musicale.

  7. Industria musicale e carriera
    Panoramica dell'industria musicale, incluse le opportunità di carriera, il marketing musicale e la gestione della propria carriera.
    Nozioni di diritto d'autore e gestione dei diritti musicali.

  8. Salute del musicista
    Tecniche per prevenire infortuni legati allo strumento.
    Gestione dello stress e performance anxiety.


Di seguito le prospettive professionali in uscita:

  • chitarrista acustico ed elettrico nei principali stili contemporanei;

  • performer;

  • songwriter;

  • turnista in studio/live;

  • insegnante di chitarra.

Primo anno

  • Professional Development

  • Marketing and Promotion for Musicians

  • The Music Industry

  • Music and Society

  • Applied Music Theory and Keyboard Skills

  • Compositional Techniques

  • Fundamentals of Composition

  • Composing Using Technology (One to One)

  • Group Tutoring

  • Self Directed Learning and Extra Curricular Activities

Secondo anno

  • Creative Research Project

  • Musical Direction in Practice

  • Live Arrangement Skills

  • Advanced Composition Technique

  • Advanced Music Production

  • Music Systems Programming

  • Creative Portfolio (One to one)

  • Group Tutoring

  • Self Directed Learning and Extra Curricular Activities

Terzo anno

  • Improvisation and Instrumental Technique

  • Sounds and Styles Techniques

  • The Music Industry

  • Musicianship Research Project

  • Advanced Performance

  • Group Tutoring

  • Self Directed Learning and Extra Curricular Activities

Creative Hub Academy, un tempo nota come Music Academy, è stata pioniera in Italia nel proporre titoli e diplomi internazionali mirati alle esigenze specifiche dei musicisti e degli artisti del settore.

Nata nel 1999 a Bologna, si è distinta come la prima istituzione musicale del Paese a lanciare iniziative educative ed eventi centrati sulla musica contemporanea, grazie anche alla collaborazione con la rinomata Los Angeles Music Academy.
Questa partnership ha introdotto un approccio didattico innovativo, ispirato alle migliori pratiche statunitensi nell'insegnamento della musica popolare.

Oggi, con una solida eredità alle spalle e un costante orientamento verso il futuro, Creative Hub Academy rimane un punto di riferimento essenziale per chiunque aspiri a scoprire, apprendere e innovare nel campo della musica e delle arti creative, mantenendo sempre viva la passione per l'esplorazione artistica e l'eccellenza educativa.

Un po' di storia

Docenti di chitarra

Alberto Bergonzoni

Un pilastro di Creative Hub Academy dal 1999, Bergonzoni è un chitarrista di vasta esperienza e versatilità, noto per il suo contributo al gruppo "Gli Atroci".
La sua carriera è impreziosita da collaborazioni con artisti di calibro internazionale come Steve Trovato, Frank Gambale e Ian Paice.
Oltre all'insegnamento, Bergonzoni si dedica anche all'attività di autore e produttore, arricchendo l'Academy con un mix unico di creatività e competenza tecnica.

Alberto Bergonzoni

Pietro Posani

Diplomatosi in Creative Hub Academy nel 2010, Posani ha affinato le sue competenze sotto la guida di luminari come L. Colombo e collaborando in studi Fonoprint con produttori di rilievo come Celso Valli (Vasco, Ramazzotti, Mina), Corrado Rustici (Zucchero, Ligabue, Elisa) e Matteo Cantaluppi (Thegiornalisti, F. Gabbani, Le Vibrazioni).
La sua esperienza con l'Orchestra di Celso Valli in "Amici di Maria de Filippi" e le numerose esibizioni live arricchiscono il suo profilo didattico, offrendo agli studenti una prospettiva unica sul mondo della musica.

Pietro Posani

Paolo Roberto Pianezza

La sua avventura musicale inizia nel 2000 con il pianoforte classico, per poi spostarsi alla chitarra sotto la guida di Luca Cantelli.
La sua carriera live lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, consolidandosi in progetti come Lovesick Duo e Gigowatt.
Il suo percorso accademico è coronato dal diploma presso la Middlesex University, ottenuto in Creative Hub Academy, dove ha avuto il privilegio di studiare con maestri del calibro di Myrick, Betto e Varini.
La sua eccellenza è stata riconosciuta con il premio "Raffele Giusti" ad Arcevia Jazz Feast nel 2009. Pianezza non solo condivide la sua vasta esperienza attraverso l'insegnamento ma continua a plasmare il panorama musicale contemporaneo dal suo studio di registrazione a Monzuno, collaborando con artisti di fama internazionale e dedicandosi alla produzione e all'attività di autore.

Paolo Roberto Pianezza

Gino De Vita

Un vero virtuoso della chitarra, De Vita ha iniziato il suo viaggio musicale a soli 14 anni, per poi diplomarsi con eccellenza al Cpm.
La sua passione e dedizione alla musica lo hanno portato a vincere una prestigiosa borsa di studio per il Progetto Internazionale Zetema e a perfezionarsi con maestri come Franco Cerri e Pat Martino.
La sua carriera è costellata da collaborazioni con giganti della musica come Franco Battiato, Umberto Balsamo e Il Volo, nonché da contributi significativi in oltre 40 album.
Autore di svariati libri disponibili su Amazon e creatore di musical originali come “The Origin: Storia Sergeta del Blues”, “Middleage in Hard Rock” e “Magda Superstar”, De Vita incarna l'eccellenza musicale, arricchendo Creative Hub Academy con la sua vasta esperienza e il suo impegno verso l'innovazione musicale.

Gino De Vita

Antonello D'Urso

Un'eminente figura nel mondo della musica, D'Urso ha consolidato la sua reputazione come chitarrista, produttore discografico, arrangiatore, compositore e sound engineer.
La sua carriera è costellata da collaborazioni con icone della musica italiana e internazionale come Franco Battiato, Lucio Dalla, Alice, Giusy Ferreri, Jovanotti, Elisa, Tiziano Ferro, Gianni Morandi, Biagio Antonacci e molti altri.
La sua versatilità e maestria gli hanno permesso di contribuire a molteplici progetti discografici di rilievo, oltre a prestare il suo talento a produzioni di fiction Rai e Mediaset.
D'Urso porta la sua profonda conoscenza musicale anche nell'ambito didattico, condividendo la sua esperienza come docente AFAM presso prestigiosi conservatori italiani.

Antonello D'Urso

Lorenzo Lenzi

Un vero maestro della chitarra, Lenzi incarna la definizione di musicista eclettico e aperto a nuove esperienze.
La sua capacità di navigare attraverso una vasta gamma di generi musicali, dal blues al funky, dall'hard rock al metal, fino al cantautorato italiano e all'elettronica, lo ha reso una figura di spicco nel panorama musicale.
La sua presenza scenica è stata avvalorata da innumerevoli esibizioni in tutta Italia, dalle piccole venue ai grandi palchi e teatri più prestigiosi.
Fondatore dei "Nilanetra" e membro attivo di band come "MantriKa", "GC Project" e "Charleen", Lorenzo porta in Creative Hub Academy non solo la sua vasta esperienza live, ma anche un approccio innovativo e sperimentale all'insegnamento della chitarra, ispirando gli studenti a esplorare senza limiti il vasto mondo della musica.

Lorenzo Lenzi

Leonardo Serasini

Un artista poliedrico nel vero senso della parola, Serasini porta in Creative Hub Academy un'esperienza ineguagliabile come chitarrista, cantautore, arrangiatore e produttore.
La sua passione per l'educazione si riflette nel suo ruolo di docente presso l'Academy e nell'organizzazione di laboratori di musica e musicoterapia.
Con la pubblicazione di album significativi come "Afrodisiaco" e "Il Mondo Contro", Serasini dimostra un impegno costante verso l'innovazione e l'espressione artistica.
La sua abilità di coinvolgere il pubblico sia attraverso la musica che attraverso la parola, come evidenziato dal suo libro "Piccole Cose Immense", lo rendono un'ispirazione per studenti e colleghi, arricchendo l'ambiente accademico di Creative Hub.

Leonardo Serasini

Lorenzo Duranti

Dall'inizio del suo percorso musicale a soli 7 anni, Duranti ha sviluppato una profonda competenza nella chitarra acustica ed elettrica, studiando con maestri come Alex Massari.
La sua esperienza si estende oltre l'aula, avendo suonato in band come "Silent Storm" e "Four Vibes" e collaborato con artisti in studio e dal vivo, spaziando tra vari generi e stili.
Duranti porta un approccio pratico e moderno all'insegnamento della chitarra, ispirando gli studenti attraverso la sua versatilità e la sua capacità di connettere con la musica contemporanea.
La sua partecipazione a eventi prestigiosi come Area e Casa Sanremo testimonia la sua presenza attiva nel panorama musicale, rendendolo una guida preziosa per i futuri musicisti.

Lorenzo Duranti

Foto open day

Ti invitiamo a scoprire di persona ciò che rende Creative Hub Academy unica partecipando all'open day gratuito che si terrà sabato 23 marzo alle ore 14:00 in via del Tappezziere, 4 - 40138 Bologna.

Sarà un'opportunità imperdibile per esplorare la struttura e immergerti nell'atmosfera creativa che contraddistingue l'Academy.

Ti aspettiamo!

PS: una volta compilato il modulo, verrai ricontattato da un tutor di Creative Hub Academy (dal lunedì al venerdì) per approfondire ogni aspetto dell'Open Day.

Vieni a trovarci

Cliccando su "Iscriviti all'Open Day" dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati.

INDICAZIONI STRADALI